Siamo membri della Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA) e aderiamo al Codice sulla trasparenza di EFPIA, contenente una serie di principi guida che richiedono alle aziende farmaceutiche di divulgare pubblicamente i trasferimenti di valore effettuati a favore di Operatori Sanitari e Organizzazioni Sanitarie europei.
EFPIA
Biogen crede fermamente che la collaborazione con gli operatori sanitari sia fondamentale per scoprire, sviluppare e fornire terapie innovative che migliorino la vita dei pazienti. Allo stesso tempo, siamo convinti che queste interazioni debbano essere condotte in modo aperto e trasparente.
In qualità di membro dell'EFPIA (Federazione europea delle aziende e delle associazioni farmaceutiche), Biogen è orgogliosa di sostenere e implementare il Codice Deontologico EFPIA sulla trasparenza. In conformità a quanto previsto dal Codice EFPIA, Biogen ha raccolto tutti i trasferimenti di valore effettuati a favore di operatori e organizzazioni sanitarie a partire da gennaio 2015.
Il nostro sostegno
Il supporto ad associazioni pazienti, enti di ricerca e università
Borse di studio
Biogen supporta le università in tutto il mondo offrendo borse di studio destinate all’educazione degli operatori sanitari e degli scienziati. Questo accade anche in Italia.
Borse di studio attivate nel 2020
Nome Associazione |
Titolo della borsa di Studio |
Durata |
Importo |
---|---|---|---|
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa | Assegno di ricerca - “Analisi delle attività del Centro Sclerosi Multipla dell’Università di Pisa: un progetto pilota per il potenziamento del team multidisciplinare nella gestione del paziente con Sclerosi Multipla” | 1 anno | 25.000 € |
Università Cattolica del Sacro Cuore | Assegno di ricerca - "Training of a neurologist in the identification of predictive factors of long-term neurodegeneration in patients with demyelinating disorders of the central nervous system" | 2 anni | 50.000 € |
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica E Scienze Materno-Infantili - Università Degli Studi Di Genova (DINOGMI) | Assegno di ricerca - “Il ruolo delle misure di atrofia cerebrale nella pratica clinica di un centro di sclerosi multipla” | 2 anni | 66.650 € |
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù | Borsa di Studio -“Identificazione precoce di pattern cognitivi nella Sclerosi Multipla pediatrica” | 6 mesi | 15.000 € |
Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica | Assegno di ricerca - “Progetto formativo sulla valutazione dei disturbi disautonomici in soggetti con sclerosi multipla e relazione con parametri rilevati alla RM” | 3 anni | 75.000 € |
Azienda Sanitaria Locale di Lecce | Borsa di studio - “Metodologie laboratoristiche routinarie e non routinarie nell’iter diagnostico-terapeutico della Sclerosi Multipla” presso il il Laboratorio di Neuroproteomica, Centro Sclerosi Multipla – P.O. “F. Ferrari” Casarano (LE) | 2 anni | 36.000 € |
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano | Programma di formazione - “III level training in diagnosis, management, and research in SMA and other neuromuscular diseases” | 2 anni | 50.000 € |
AORN Santobono Pausilipon di Napoli | Assegno di ricerca -“Raccolta dati di storia naturale e di malattia nei differenti sottotipi di Atrofia Muscolare Spinale early on set” | 2 anni | 50.000 € |
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” | Finanziamento di un posto di ricercatore a tempo determinato con contratto di tipologia “a” con regime di impegno a tempo pieno presso il dipartimento di scienze mediche e chirurgiche avanzate dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” | 3 anni | 150.000 € |
Supporto ad associazioni di pazienti
La lotta alle patologie gravi e invalidanti va oltre l’attività di ricerca, produzione e commercializzazione di soluzioni terapeutiche all’avanguardia: essa si concretizza anche nella collaborazione con gli operatori sanitari e con le associazioni no-profit, che contribuiscono al supporto e alla qualità della vita dei pazienti.
Biogen ha attivato un dialogo reale e costruttivo con le associazioni dei pazienti, basato sul rispetto dell’indipendenza reciproca e sulla trasparenza, instaurando un rapporto fondato sui valori e sull’etica che contraddistinguono da sempre l'azienda.
Supporto fornito nel 2020
Nome Associazione |
Iniziativa |
Importo |
---|---|---|
FISM | Sponsorizzazione Congresso scientifico annuale FISM-AISM | 25.000 € |
AISM | Sponsorizzazione Convegno giovani | 15.000 € |
AISM | Sponsorizzazione SM pediatrica | 20.000 € |
AISM | Donazione per emergenza Covid | 75.000 € |
APMMAR | Sponsorizzazione progetto Diamo 2 mani | 10.000 € |
AMICI | Sponsorizzazione progetto we care 2.0 | 25.000 € |
UILDM | Sponsorizzazione Progetto Powerhockey chair | 12.000 € |
Famiglie SMA | Sponsorizzazione campagna annuale raccolta fondi | 70.000 € |
Famiglie SMA | Donazione per emergenza Covid | 30.000 € |
UNIAMO | Sponsorizzazione giornata mondiale malattie rare | 10.000 € |
AICH Roma | Grant progetto Yoga della risata nelle malattie neurologiche ad elevato impatto sociale (Sclerosi Multipla e Corea di Huntington) | 1.800 € |